APERTURA DEL GOVERNO AGLI IMPIANTI AGROVOLTAICI


Il Consiglio dei Ministri ha di recente approvato 14 studi di impatto ambientale, di cui 13 prevedono la costruzione di impianti agrovoltaici in Puglia,  tra le province di Foggia, Taranto e Brindisi. Tali strutture produrranno una potenza complessiva di 593,662 Megawatt. Questa misura ha lo scopo di promuovere l'autosufficienza energetica del settore agroalimentare ed è stata finanziata con due bandi da 1,5 miliardi. La delibera del Consiglio dei Ministri sostituisce a ogni effetto il provvedimento di verifica dell'impatto ambientale (VIA), In modo da accelerare la realizzazione di questi nuovi impianti. La linea adottata dal governo risulta chiara: l'agrovoltaico Va considerato come una soluzione più sostenibile rispetto all'impianti fotovoltaici a terra, che hanno provocato polemiche per la destinazione a uso non agricolo di una quota crescente di terreni.